Società della Salute Valdera
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Società della Salute Alta Val di Cecina Valdera
Consorzio Pubblico di funzioni
Via Fantozzi, 14 - 56025 - Pontedera (PI)
P.I. 90035880500
  • Home
  • Amministrazione Trasparente
  • Sezione PON Inclusione

Società della Salute Valdera

OTTENUTO IL MIGLIOR PUNTEGGIO IN TOSCANA CON IL PROGETTO “A.B.U. (A-bBraccia Unite)” CHE FINANZIA SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO PER PERSONE SVANTAGGIATE.

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Visite: 1614

Traspare un legittimo orgoglio all’Unione Valdera e alla Società della Salute per aver ottenuto il miglior punteggio in Toscana con il progetto per l’accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate: 89 (su 100) i punti raccolti per il progetto presentato dalla zona Alta Val di Cecina - Valdera dal titolo “A.B.U. (A-bBraccia Unite)”  per un finanziamento complessivo di circa 290.000 euro. Questo finanziamento fa parte delle risorse del FSE-POR 2014-2020, gestito, almeno per una parte consistente, direttamente dall’Assessorato alla Salute, al welfare e all’integrazione socio sanitaria della Regione Toscana e ricalca quanto già fatto nel 2016 per l’accompagnamento al lavoro di soggetti disabili e vulnerabili, concluso lo scorso 20 ottobre dopo 2 anni di attività progettuali. Anche questa volta il bando regionale per la presentazione dei progetti, uscito a marzo di quest’anno, ha destinato i fondi in modo capillare e diffuso verso tutte le 26 zone-distretto della Regione, ed ha imposto il processo di co-progettazione locale come metodologia di produzione dei progetti.

Il progetto “A.B.U. (A-bBraccia Unite)” presentato alla Regione Toscana tramite il soggetto capofila, la cooperativa sociale Aforisma, in coordinamento con gli enti pubblici (Società della Salute dell’Alta Val di Cecina - Valdera, Unione Valdera e Azienda USL Toscana Nord Ovest) nonché in collaborazione strettissima con gli altri partner del territorio (dal mondo della cooperazione e delle Agenzie formative) intende promuovere nel territorio dell’Alta Val di Cecina e Valdera un sistema di servizi per l’accompagnamento al lavoro di persone svantaggiate in carico ai Servizi Sociali territoriali attraverso lo sviluppo di percorsi di sostegno all’inserimento lavorativo dei soggetti stessi, migliorando nel contempo l’inclusione sociale, promuovendo l’uguaglianza di genere, la non discriminazione e le pari opportunità e contribuendo in tal modo alle priorità dell’Unione Europea per quanto riguarda il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale.

L’attività di reperimento e sensibilizzazione dell’utenza sarà svolta direttamente dai servizi sociali della zona-distretto Alta Val di Cecina-Valdera. L’obiettivo sarà predisporre una lista di almeno 108 persone che rispondano ai requisiti richiesti dal bando e che, dalla valutazione professionale, presentino un maggior livello di autonomia e occupabilità, valutate sulla base di specifici indicatori.

Attraverso una valutazione specifica elaborata sulla base del modello SIA/REI (misura nazionale di contrasto alla povertà e di inclusione sociale e lavorativa, che ha portato ulteriori risorse alla zona) verrà poi elaborata una graduatoria attraverso la quale saranno individuati i nominativi di almeno 54 utenti da inserire in attività di stage. Tale valutazione fornirà un profilo di occupabilità dei soggetti confrontabile con le caratteristiche delle aziende individuate durante la fase di scouting al fine di effettuare un’efficace azione di abbinamento.

All’interno del progetto sono previste alcune azioni di sistema e innovative, tra le quali preme sottolineare l’impegno alla creazione di un elenco di aziende “socialmente responsabili” (sistema che permetta l’individuazione di aziende disponibili ad immettere nei propri processi produttivi lavoratori appartenenti a categorie svantaggiate o deboli, su auto-candidatura o chiamata da parte degli enti pubblici preposti) e alla costituzione di un tavolo di confronto sostenibile nel tempo e che continui a lavorare sull’accompagnamento al lavoro di soggetti svantaggiati sul territorio dell’Alta Val di Cecina e Valdera. Questo per spingere affinché le esperienze progettuali, che sempre più caratterizzano le modalità di finanziamento delle zone, non si esauriscano nell’alveo dei singoli progetti stessi.

Uno dei punti di forza del progetto è stato il percorso di co-progettazione e coinvolgimento del territorio, memore della prima esperienza avuta relativamente al progetto di accompagnamento al lavoro di soggetti disabili e vulnerabili, che questa volta però ci ha posto di fronte una nuova sfida, quella di lavorare su un territorio più vasto, risultante dall’unificazione delle zone-distretto voluta dalla Regione Toscana e che per quanto ci riguarda ha unito le ex zone dell’Alta Val di Cecina e della Valdera. Anche questa volta il processo di co-progettazione, coordinato dalla costituente Società della Salute dell’Alta Val di Cecina - Valdera, è stato avviato attraverso l’indizione di un’istruttoria pubblica di manifestazione d’interesse rivolta a imprese e cooperative sociali e soggetti pubblici e privati che operano nel recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati.

Il partenariato risultante comprende 8 partner tra soggetti pubblici e privati (questo il numero massimo di partner previsto nel nuovo avviso regionale che ha dato avvio all’azione) e nello specifico tra gli enti pubblici la Società della Salute AVC-VDE, l’Unione Valdera e l’Azienda USL Toscana Nord Ovest in qualità di consorziata della SdS, mentre tra i soggetti privati troviamo la società cooperativa Aforisma (con ruolo di capofila), la società cooperativa Arnera, la MDS impresa sociale srl, la cooperativa sociale La Pietra d’Angolo e Pegaso Network della Cooperazione Sociale Toscana.

Allegati:
  • Scarica questo file (Comunicato stampa Progetto A.B.U..pdf)Comunicato stampa Progetto A.B.U..pdf 182 kB

46 RAGAZZI INSERITI NEL PROGRAMMA DI accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili GRAZIE AL PROGETTO "INVULNERABILI – SISTEMAVALDERA".

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Visite: 971

Nella sede dell'Unione Valdera, il 13 novembre scorso, si è tenuta la manifestazione conclusiva di due anni del progetto "Invulnerabili – Sistemavaldera", che si inserisce nell'ambito dell'inlusione sociale del Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Sociale Europeo (FSE) 2014 – 2020.

Alla presenza degli assessori dei comuni dell'ambito territoriale, dei partner di progetto, degli utenti destinatari degli interventi accompagnati dalle loro famiglie e delle aziende "accoglienti", sono stati condivisi i risultati dell'esperienza, che ha rappresentato una nuova opportunità e un banco di prova in campo sociosanitario, poiché è stata la prima volta che le risorse del Fondo Sociale Europeo sono state messe a disposizione del Settore Sociale della Regione Toscana.

Presenti all'incontro anche molti rappresentanti delle istituzioni.

Simone Millozzi, Sindaco del comune di Pontedera e Presidente della Società della Salute dell'Alta Val di Cecina – Valdera ha aperto l'incontro, ripercorrendo i punti focali del progetto e rilevando l'importanza della collaborazione tra istituzioni e territorio.

Laura Brizzi, Direttrice dei Servizi Sociali dell'Azienda USL Toscana Nord Ovest, ha sottolineato come la sfida più grande da intraprendere rimanga quella di dare un'opportunità lavorativa stabile alla persona disabile o vulnerabile.

Patrizia Salvadori, Responsabile di Zona e Direttrice della Società della Salute dell'Alta Val di Cecina – Valdera, ha espresso la necessità che il lavoro fatto con il progetto e in particolare i tavoli di collaborazione con le aziende territoriali, gli enti pubblici e il terzo settore, vengano istituzionalizzati al fine di andare oltre la conclusione progettuale.

Infine Giovanni Forte, Dirigente dell'Area Socio-Educativa dell'Unione Valdera (soggetto capofila del progetto), ha auspicato la messa in campo da parte degli enti pubblici di misure premiali per le aziende "accoglienti", che favoriscano l'inclusione sociolavorativa.

80 utenti selezionati attraverso il metodo sperimentale ICF, che ha la finalità di valutare l'occupabilità delle persone disabili e dei soggetti vulnerabili.

Più di 60 i beneficiari di percorsi finanziati di tipo laboratoriale o formativo, volti all'orientamento e all'accompagnamento al lavoro.

46 sono i ragazzi che hanno avviato un inserimento sociolavorativo , e tra loro, 38 (l'82%) hanno concluso il percorso con successo, raggiungendo la durata minima per il riconoscimento da parte della Regione. Il 15% ha addirittura avuto uno sbocco post progettuale attravero altre forme di

occupabilità (assunzione, tirocinio ex L.68/99, tirocinio GiovaniSì), , mentre il 5% si è attivato autonomamente nella ricerca di lavoro.

29 le aziende del territorio che si sono rese "accoglienti" e che hanno ospitato i ragazzi accompagnandoli in questa esperienza.

I punti di forza del territorio emersi in questi due anni di progetto sono la rete dell'Agricoltura Sociale e la rete delle ANPAS e della Misericordia, che oltre a fornire il servizio di trasporto per gli utenti che ne hanno avuto bisogno, hanno accolto destinatari di progetto in inserimenti sociolavorativi nelle proprie sedi.

Il maggior impatto sull'evento l'hanno avuto gli interventi e le testimonianze dei ragazzi beneficiari del progetto e delle loro famiglie, che hanno sottolineato l'entusiasmo con cui hanno vissuto questa esperienza, sicuramente da ripetere e, possibilmente, da consilidare, ma anche le testimonianze di alcune aziende "accoglienti", che hanno riportato come l'accoglienza abbia sempre un effetto positivo nei luoghi di lavoro, anche per chi accoglie.

L'occasione è stata colta anche per fare un confronto tra progetti, con l'intervento dei referenti della ex Società della Salute dell'Alta Val di Cecina, oggi zona unica insieme alla ex Valdera.

L'Unione Valdera, La Società della Salute e l'Azienda USL Toscana Nord Ovest, tengono particolarmente a fare i dovuti ringraziamenti.

Si ringraziano i partner di progetto (nelle persone degli amministrativi, coordinatori, tutor e docenti): PIN Arco, AGAPE Coop. Sociale Onlus, Agenzia formativa ULISSE Srl, Associazione L'ALBA, CO&SO, Cooperativa ARNERA sociale onlus, Cooperativa Sociale VALDERA INSIEME, Fondazione MADONNA DEL SOCCORSO Onlus, IM.O.FOR. Toscana, LA PIETRA D’ANGOLO Onlus, PAIM, Soc. Coop. A.FO.RI.S.MA., CIA Provinciale Pisa, CNA Confederazione nazionale dell'artigianato Pisa e COLDIRETTI Pisa.

Si ringraziano le aziende accoglienti: Coop. Agro-sociale Il Nido Onlus, BioColombini srl Società Agricola, GS Bellaria Cappuccini ASD, Azienda Agricola Cozzani Monica, Pubblica Assistenza Pontedera, Penny Market – sedi di Ponsacco e Calcinaia loc. Fornacette, Ceramiche Artistiche Artigianali srl, Il Giardino dei Semplici Onlus – ristorante la Botteguccia, Istituto St. di Istruzione Superiore G. Carducci di Volterra, Comune di Buti, BM srl di Bartoli Fabio, Amorbio srl, Azienda Agricola Rosa Buonocore, Gemeaz Elior spa, Ferrini srl, CNA servizi srlu CAF Pisa – sede di Pontedera, Soc. Coop. Valdera Insieme Onlus, Castellani.it srl, AISM gruppo operativo Pontedera, Archimede Soc. Coop. Sociale Onlus, Soc. Coop. Arnera Onlus, Ven Arc. Misericordia Pontedera, Il Cammino Soc. Coop. Sociale – ristoranti Il Colombro e Congusto, Agape Coop. Soc. Onlus – RSA Leoncini, Il Girasole srl Conad – sede di Capannoli loc. La Capannina di Cevoli, ARCI Valdera – Comitato di Pontedera, Pubblica Assistenza Palaia, Orto & Co Frutta scarl, La Margherita Conad – sede di Pontedera, New Look di Elisa Barneschi, American Bar – Ponsacco, PRO Assistenza Calcinaia, Azienda Agricola Gimonda.

Si ringraziano gli Assessori alle Politiche Sociali dei comuni della ex Zona Valdera.

Si ringrazia la rete delle ANPAS, la Misericordia e tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita del progetto.

 

 

Allegati:
  • Scarica questo file (comunicato stampa conclusione Invulnerabili - versione integrale.pdf)comunicato stampa conclusione Invulnerabili - versione integrale.pdf 1846 kB

Voucher formativi finanziati dal progetto SIA/REI della Società della Salute AVC VDE – Aggiornamento elenco di agenzie formative accreditate erogatrici

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Visite: 1187

Si pubblica l’aggiornamento dell’elenco di agenzie formative accreditate ammesse in qualità di erogatrici di prestazioni relative ai voucher formativi previsti dal progetto SIA/REI presentato dalla Società della Salute AVC - VDE a valere sull'Avviso pubblico n. 3/2016 “Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Sociale Europeo, programmazione 2014-2020, Programma Operativo Nazionale (PON) Inclusione, proposte di intervento per l’attuazione del Sostegno per l’inclusione attiva” e approvato con Decreto Direttoriale prot. n. 11/2017 del 31.01.2017 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L'elenco sarà aggiornato ogni 30 giorni, sulla base della presentazione di eventuali nuove domande, garantendo la possibilità di presentare domanda di accesso per l’intera durata del progetto.

Allegati:
  • Scarica questo file (ALLEGATO 1 ALLA DET 6 ELENCO DI AG. FORMATIVE.pdf)ALLEGATO 1 ALLA DET 6 ELENCO DI AG. FORMATIVE.pdf 176 kB
  • Scarica questo file (determina 6 ELENCO DI AG. FORMATIVE SIA REI AGGIORNAMENTO.pdf)determina 6 ELENCO DI AG. FORMATIVE SIA REI AGGIORNAMENTO.pdf 534 kB

Voucher formativi finanziati dal progetto SIA/REI della Società della Salute della Valdera – Elenco di agenzie formative accreditate erogatrici, soggetti ammessi

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Visite: 1170

Si pubblica il primo elenco di agenzie formative accreditate ammesse in qualità di erogatrici di prestazioni relative ai voucher formativi previsti dal progetto SIA/REI presentato dalla Società della Salute della Valdera a valere sull'Avviso pubblico n. 3/2016 “Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Sociale Europeo, programmazione 2014-2020, Programma Operativo Nazionale (PON) Inclusione, proposte di intervento per l’attuazione del Sostegno per l’inclusione attiva” e approvato con Decreto Direttoriale prot. n. 11/2017 del 31.01.2017 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L'elenco sarà aggiornato ogni 30 giorni, sulla base della presentazione di eventuali nuove domande, garantendo la possibilità di presentare domanda di accesso per l’intera durata del progetto.

Allegati:
  • Scarica questo file (ALLEGATO 1 ALLA DET 21 N ELENCO DI AG. FORMATIVE.pdf)ALLEGATO 1 ALLA DET 21 N ELENCO DI AG. FORMATIVE.pdf 217 kB
  • Scarica questo file (determina 21 ELENCO DI AG. FORMATIVE SIA REI.pdf)determina 21 ELENCO DI AG. FORMATIVE SIA REI.pdf 685 kB
  1. Avviso di istruttoria pubblica per la presentazione di manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di agenzie formative accreditate erogatrici di prestazioni relative ai voucher formativi previsti dal progetto SIA
  2. Reddito di inclusione 2018: si allarga la platea dei beneficiari a partire dal 1° giugno
  3. “Potenziamento dei servizi di continuità assistenziale – buoni servizio per sostegno alla domiciliarità. Progetto E.R.A. - aggiornamento elenco soggetti ammessi
  4. Esito manifestazione di interesse relativa alla co-progettazione di interventi a valere sul POR FSE RT 2014/2020 – ASSE B “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate” ZONA AVC-VDE
  5. Avviso di istruttoria pubblica per presentazione di manifestazione di interesse relativa alla co-progettazione di interventi a valere sul POR FSE RT 2014/2020 – ASSE B “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate” ZONA AVC-VDE

Pagina 8 di 11

  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
La Società della Salute
  • Chi siamo
  • Notizie e avvisi
  • Contatti
Documenti
  • Atti fondamentali del Consorzio SdS Valdera
  • Formazione PIS Valdera
  • Agricoltura Sociale in Valdera
  • Piano Integrato di Salute
  • Comitato di Partecipazione
  • Consulta del Terzo Settore
  • Profilo e Immagine di Salute
  • Attività Fisica Adattata
Atti Ufficiali
  • Delibere di giunta / Assemblea dei Soci
  • Delibere esecutivo
  • Determine del direttore
  • Delibere di Assemblea dei Soci AVC VDE
Cerca
Area Riservata
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Informativa sui cookie
  • Note Legali
  • Privacy

Società della Salute Alta Val di Cecina Valdera - Codice fiscale/P.I.: 90035880500 - Tel: 0587273111 - Fax: 0587273501

Torna su